Per comunicare un’idea o un concetto non sempre è necessario ricorrere ai canali tradizionali. A volte è possibile sfruttare le semplici tradizioni di ogni giorno, come la cucina. Il cibo può trasformarsi un un potente mezzo di comunicazione: basti pensare al fiorire di trasmissioni, talent show e contest che vedono proprio nel settore food il loro core business.
Per farlo è necessario conoscere le basi della cucina e del mercato legato al food, ma anche una semplice ricetta può trasformarsi in un veicolo di comunicazione.
Un esempio? Le feste sono ormai alle porte. Ogni anno vengono proposti i soliti dolci della tradizione: perché allora non reinterpretare un classico tutto italiano, in chiave 2.0? Anche un normale Tiramisù può trasformarsi in un dolce innovativo, capace di mescolare elementi tradizionali e caratteristiche proprie di altri classici della pasticceria italiana.
La Crostata Tiramisù che proponiamo in questa pagina riesce a soddisfare una duplice esigenza: proporre sulla tavola un classico apprezzato da tutti reinterpretandolo attraverso i canoni culinari di una crostata. Un dolce capace di abbinare il gusto inconfondibile del Tiramisù con la croccantezza della frolla fatta in casa, un dolce per stupire e accentrare su di sé l’attenzione di tutti i commensali.
La nostra proposta di Food Communication si basa su questo: rinnovare, senza snaturare, i capolavori della cucina tradizionale, conferendogli un aspetto nuovo e creando attorno ad essi un alone di aspettativa, curiosità, sorpresa.
A questo punto, la Crostata Tiramisù sarà al centro dell’attenzione della vostra tavola, del vostro canale Youtube, del vostro profilo Facebook e di ogni media sul quale vorrete proporla: assicurata l’attenzione del pubblico, sarà possibile veicolare il concetto che meglio si adatta alle vostre esigenze.
Crostata al Tiramisù – La ricetta
Ingredienti per 8/10 persone circa:
500 gr di pasta frolla
180 ml di panna
250 gr di mascarpone
250 gr di ricotta
150 gr di zucchero
40 gr di cacao fondente grattugiato
180 ml di caffè
5 cucchiai di brandy ( o amaretto o Grand Marnier)
10/12 savoiardi
Preparazione: 20 min di cottura in bianco della frolla + 30 min di preparazione + 2h e 30 min di raffreddamento.
Per prima cosa mettere la carta forno e il burro all’interno e sui bordi di una tortiera di 42 cm di diametro con fondo staccabile, stendere la frolla all’interno e creare dei bordi molto alti. Una volta foderata la tortiera, mettere il tutto in frigo per mezz’ora ricoprendolo con una pellicola trasparente.
Nel frattempo accendere il forno a 180° (dovrà riscaldarsi per più di 20 minuti), una volta caldo, mettere la tortiera nel forno e cuocerla in bianco per 20 minuti. Una volta cotta, farla raffreddare. Nel frattempo preparare la crema montando la panna con lo zucchero e, una volta raggiunta una consistenza soffice, aggiungere la ricotta e il mascarpone e continuare a montare con la frusta. Bisognerà ottenere una consistenza morbida al tatto.
Successivamente preparare il caffè in una caffettiera per 6/8 persone e, una volta pronto, versarlo in una ciotola e aggiungere il liquore, servirà per la bagna al caffè.
Comporre gli strati della torta partendo da un primo strato di crema utilizzando circa 1/3 del composto. Il secondo strato deve essere fatto con la bagna al caffè (inzuppando i savoiardi per un paio di secondi). Infine stendere la crema rimasta e per ultimo decorare con il cacao grattugiato.
Riporre la crostata così preparata in frigo per almeno 2 ore prima di servire.
TORNA AL CALENDARIO DI NATALE
[social_share]