Food Communication 3

Il lato dolce della comunicazione

cakeUn pranzo o una cena possono rivelarsi un’occasione eccellente per far conoscere ai nostri commensali un pezzo di noi stessi. Il modo di cucinare, la scelta di ingredienti e ricette riflette la nostra cultura, la personalità, il modo di porsi nei confronti degli altri.

 

La cucina può tirare fuori il nostro lato migliore, esternalizzando aspetti nascosti dell’essere.Un banco di prova per il nostro carattere, un mezzo potente per comunicare. Quale migliore occasione delle festività natalizie per mettersi alla prova?

 

Oggi vi proponiamo una torta semplice, ma di grande impatto. Il rivestimento, la farcitura e le decorazioni possono essere fatti a piacimento, liberando tutta la nostra creatività.

 

 

Angel Food Cake – La ricetta

 

Ingredienti:

190 g farina bianca 00

230 g zucchero

450 g di albumi

1 stecca di vaniglia

2 g sale

8 g cremor tartaro

1 cucchiaino raso di bicarbonato

 

Procedimento:

Preparate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro, assicuratevi che gli albumi siano a temperatura ambiente e di aver rimosso i semi dal baccello di vaniglia.

Setacciate la farina con un terzo dello zucchero e tenete da parte il composto.

Iniziate a montare in una ciotola grande gli albumi con le fruste elettriche fino a raggiungere una consistenza di schiuma quasi soda.

Aggiungete il cremor tartaro, il sale, il bicarbonato e i semi di vaniglia e montate nuovamente il composto con le fruste elettriche alla massima velocità fino ad ottenere una consistenza soda ma non secca.
A questo punto abbassate al minimo la velocità delle fruste e iniziate ad aggiungere lo zucchero, una volta incorporato alzate gradualmente la velocità delle fruste al massimo e continuate finché la montata di albumi non creerà dei picchi (provate immergendo una forchetta, estraendola dovrebbe formare delle cunette.

Iniziate ad incorporare con un leccapentola, dal basso verso l’alto, il composto di farina e zucchero precedentemente setacciato, facendo attenzione a non smontare gli albumi.

Prendete una teglia da 24 cm di diametro a forma di ciambella (possibilmente con bordi alti, in alternativa potete creare un cerchio con la carta da forno per alzare i bordi)

Riempite lo stampo in 2 fasi, una prima parte iniziate a versarla e controllate che tutta la superficie sia ben chiusa e livellata, poi versate la seconda parte avendo cura di coprire sempre tutti i buchi e di lasciare un livello più alto sui bordi esterni e uno più basso al centro.

Ultimata questa operazione, inserite una lama di un coltello e create dei cerchi concentrici (senza toccare il fondo) di modo da far uscire eventuali bolle d’aria.

Cuocete in forno preriscaldato e ventilato a 150° per 35 minuti.

Una volta sfornata, capovolgete lo stampo e infilatelo sul collo di una bottiglia in vetro per una notte intera. Al mattino staccate la torta dalla teglia, livellate la parte superficiale e capovolgetela. Potete tagliarla in due e farcirla con una crema a piacere, ricoprirla esternamente con cream cheese oppure una glassa al cioccolato o della frutta fresca.

 

 

 

 

TORNA AL CALENDARIO DI NATALE

 

[social_share]