Dati statistici dimostrano come l’utilizzo delle foto di animali domestici aumentino le visite alle pagine Social fino al 600%.
Con l’arrivo delle feste, quale migliore occasione per coinvolgere i nostri amici pelosi nel clima natalizio?
Ecco una mini guida per una perfetta campagna di “Pet Social Marketing”:
1- Recuperate un animale domestico. Meglio se peloso, buffo, tenero, giocherellone, dolce, affettuoso, arruffato, goffo, impacciato, con gli occhi grandi. Insomma, avete capito.
2- Procuratevi vestiti natalizi su misura. Li potete trovare nei negozi specializzati o, in alternativa, adattando gli addobbi che avete in casa. L’importante è personalizzare e brandizzare il proprio animale domestico, conferendogli un’atmosfera natalizia.
3- Preparate la location per lo shooting video/fotografico. Davanti all’albero di Natale, insieme ai bambini, in mezzo alla famiglia e ad altri animali. Rendete adorabile il vostro amico peloso.
4- Pronti, ciak, si gira. Le riprese e gli scatti fotografici potrebbero portarvi via più tempo del previsto, risultare mossi (a seconda della vivacità dei soggetti) e richiedere estenuanti appostamenti per carpire l’inquadratura giusta. L’importante è pazientare e non avere fretta: non prendete impegni da oggi al prossimo Ferragosto.
5- Ora non vi resta che scaricare il materiale, fotoritoccarlo, postprodurlo, montare i filmati, ripetere tutto da capo nel caso in cui l’amico peloso decida di passeggiare sulla tastiera. Non abbiate fretta: se finirete per Pasqua, potrete utilizzare il materiale per il prossimo Natale. Fate tutto alla perfezione: il Pet Social Marketing è una cosa seria, non scherziamo.
6- Scatta la fase social: condividete tutto su Facebook, Instagram, Linkedin, Pinterest, Twitter, Google+, Youtube, Vimeo, Flickr, Forsquare, Dribble, Badoo, Tumblr, intasate di materiali i vostri contatti di WhatsApp, Facebook Messenger, Skype, Face Time, Hangout, Line, Icq, Aim, Snapchat, Viber. Molti vi toglieranno l’amicizia e vi minacceranno di negarvi il saluto, ma non scoraggiatevi: è il prezzo da pagare per una campagna Pet Social Marketing riuscita.
7- Raccogliete le visualizzazioni: se avete fatto tutto come si deve, dovreste avere appena passato il milione di visualizzazioni. Il vostro compagno peloso è una superstar del web, ha già collezionato 8 inviti da Barbara d’Urso e lo aspetta un ricco cachet per il David Letterman Show. Lui viaggerà verso gli USA in prima classe con un volo Emirates, voi via mare con un container di patate della Valsesia diretto al porto di Boston. A vostre spese.
8- Complimenti: avete completato con successo la vostra prima campagna di “Pet Social Marketing”. A Natale ricordatevi di fare un regalo indimenticabile al vostro amico peloso, diventato ormai una star planetaria.
TORNA AL CALENDARIO DI NATALE
[social_share]