Nel mondo esistono oltre 1,2 miliardi di siti internet. Attraverso il web tutti cercano di comunicare, vendere, rappresentare la propria azienda, prodotto o professione. Evitando di entrare in discorsi troppo filosofici, su come debba essere concepito un sito per rappresentare al meglio il mood di un prodotto o l’immagine aziendale, ci soffermeremo su un distinzione molto chiara.
Al mondo esistono fondamentalmente due categorie di siti web: quelli che danno un ritorno economico al loro proprietario, e quelli che rappresentano un costo per il loro proprietario. Tralasciando i secondi, ci concentreremo sui primi e sulle strategie da mettere in campo per trasformare un sito internet in una fonte di reddito per la propria azienda o professione.
01. Non pensare da “proprietario” del sito: pensa come un tuo cliente
La scena più comune quando si progetta un sito web insieme al proprietario di un’attività, è vedersi imporre da quest’ultimo determinate funzioni o caratteristiche grafiche perchè, semplicemente, “piacciono”. Ciò che piace al proprietario di un sito, molto spesso, non è ciò che piace al suo cliente. Pensa da cliente: cosa ti piacerebbe vedere su ogni pagina? Il sito è di facile navigazione o risulta troppo complicato? I testi e le immagini descrivono in modo dettagliato il tuo prodotto o la tua azienda? Se fosse la prima volta che ti imbatti in questo sito, riusciresti a farti un’idea esauriente dell’azienda o del prodotto trattato?
Un sito autocelebrativo, oltre ad essere inutile, non genera fatturato.
02. Non iniziare dalla grafica: parti con un obiettivo e un concetto
Prima di commissionare il lavoro, fermati a pensare: perchè stai aprendo un nuovo sito (o hai deciso di mettere mano a un sito esistente)? Che risultato ti aspetti dal nuovo sito?
Definiti gli obiettivi, pensa al messaggio che vuoi presentare ai tuoi clienti (o potenziali tali). Desideri aggiornarli su tutte le ultime novità che riguardano il tuo prodotto? Vuoi vendere attraverso il sito? Vuoi instaurare un contatto diretto con il tuo pubblico?
Non esiste una sola tipologia di sito: ogni sito è diverso in funzione del tipo di comunicazione che si desidera realizzare, del pubblico che si vuole coinvolgere e di numerosi altri fattori.
03. Differenziati dalla massa
Supponiamo che tu venda lampadari. Agli occhi di un cliente, esistono i negozi di fiducia, i marchi preferiti e a seguire tutti gli altri. In cosa sei diverso dalla massa? Quali servizi offri in più rispetto agli altri? Perché un cliente dovrebbe sceglierti, scartando altre mille possibilità? Questi elementi devono essere bene evidenti sul tuo nuovo sito web. Se non trovi una valida risposta a queste domande, allora è il momento di pianificare una nuova strategia di marketing aziendale.
04. Differenziati dalla massa
Più è alta la concorrenza, maggiore è la necessità di diversificarsi. Pensa a nuove strategie e offerte da veicolare attraverso il tuo sito, in modo che non resti “uno fra i tanti” ma che raggiunga una sua connotazione unica. Visita tutti i siti dei tuoi concorrenti, appunta tutte le idee che ti sembrano interessanti, valuta la veste grafica e la facilità di navigazione. Trova cosa manca nei siti della tua concorrenza e fanne tesoro quando sarà il momento di progettare il tuo.
05. Sii originale, non fantascientifico
I siti ricchi di animazioni, contenuti tridimensionali, mirabolanti effetti scenografici non sono la soluzione ai tuoi problemi. Anzi, rischiano di risultare troppo sofisticati e far scappare i clienti. La navigazione deve essere semplice, un visitatore deve poter farsi un idea in pochi secondi delle varie sezioni del sito, del prodotto che ha di fronte, della possibilità di raggiungere facilmente le sezioni desiderate. Senza perdere tempo dietro a filmati e animazioni. Cattura subito l’attenzione del tuo cliente e invoglialo a navigare sin dalla homepage: avrai modo di stupirlo nelle varie pagine del sito, una volta catturata la sua attenzione.
06. Pensa alla facilità di navigazione anche su smartphone e tablet
La maggior parte del traffico web è generato dai dispositivi mobili come smartphone e tablet. Per questo è indispensabile che il tuo nuovo sito sia responsive e che si adatti automaticamente alle dimensioni dello schermo del cliente. Viceversa, il cliente chiuderà il sito.
07. Realizza il sito su misura
Su internet e sui social si trovano decine di aziende che offrono siti completi per pochi euro al mese. Altre aziende ne chiedono migliaia. La differenza è sostanziale: pensiamo alla costruzione di una casa. Sul mercato c’è chi offre prefabbricati per poche migliaia di euro e chi offre costruzioni in cemento e mattoni per centinaia di migliaia (o milioni) di euro. Ecco la differenza: un sito internet di successo va costruito su misura, in base alle tue reali esigenze. Le soluzioni preconfezionate da pochi euro costano poco e valgono poco, non sono personalizzabili e non rifletteranno mai la tua immagine, i tuoi punti di forza, facendoti perdere nell’anonimato di altre centinaia di siti di questo genere.
08. Diventa raggiungibile dai motori di ricerca
Anche il migliore dei siti internet diventa inutile se privo di visitatori. Per essere frequentato, ogni sito deve essere presente nei primi risultati dei motori di ricerca: per farlo è necessario ricorrere alle tecniche SEO, che ottimizzano il tuo sito affinchè sia facilmente individuabile quando un utente digita una determinata parola o una frase. Questa ottimizzazione presenta un costo aggiuntivo rispetto a quello legato alla realizzazione del sito, a volte addirittura superiore: essere presente tra i primi risultati di Google per le ricerche legate al nostro prodotto, però, ripagherà abbondantemente dell’investimento e aumenterà vertiginosamente il numero dei clienti.
09. Elabora una strategia Social
Il traffico di visitatori verso il tuo sito può essere notevolmente incrementato andando a lavorare sui Social Network. Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Youtube sono solo alcuni mezzi per coinvolgere nuovi potenziali clienti e dirottarli verso il tuo sito. Anche in questo caso, all’investimento necessario per aprire i profili Social segue un ritorno economico in termini di nuovi clienti acquisiti attraverso questi nuovi media.
10. Pianifica una strategia unica e attieniti ad essa
Gestire contemporaneamente sito, e-commerce, SEO, social network e assistenza clienti sul web può essere un lavoro complesso, spesso impossibile per una sola persona. Per realizzare un sito internet di successo e una strategia web vincente è indispensabile rivolgersi a un team di professionisti, in grado di elaborare una precisa strategia e di seguirla scrupolosamente dall’inizio alla fine del progetto, mettendo in campo le proprie competenze in ogni singola attività. I risultati, in questo caso, non tarderanno ad arrivare.
TORNA AL CALENDARIO DI NATALE
[social_share]